Il Sentiero delle Cernitrici
Luogo Strada Provinciale 83, imboccando la strada comunale per Caitas, Buggerru (SU
Richiedi
Info
Info

Un’escursione tra paesaggi spettacolari e tracce profonde della storia mineraria della Sardegna sud-occidentale.
Partiremo dalla SP83, imboccando la strada comunale per Caitas, dove ricorderemo il tragico incidente del 1913 costato la vita a quattro operaie durante le operazioni di estrazione a Genna Arenas. Proseguiremo lungo una vecchia mulattiera verso l’antico villaggio di Caitas (Spignau) e le Case Bertelli, costruzioni di epoca pisana ancora visibili tra la vegetazione.
Raggiungeremo, poi, la vetta di Planedda, dove si trovano resti di tramogge e teleferiche, da cui si gode di un panorama mozzafiato che abbraccia la costa da Buggerru a Capo Pecora. La discesa ci condurrà a Cala Domestica, una delle spiagge più belle del Sulcis. Da lì visiteremo la Cala Piccola, utilizzata come base dalla Decima MAS durante la Seconda Guerra Mondiale, con ancora visibili strutture militari come lo scivolo e alcuni magazzini.
Il cammino continuerà lungo la spettacolare falesia fino all’antico villaggio minerario di Planu Sartu, ormai inghiottito dalla vegetazione, e alla Galleria Henry, un tempo usata per collegare il sito a Buggerru.
Il paesaggio è dominato dalla tipica macchia mediterranea: lentischi, olivastri, cisti e ginestre, modellati dal maestrale, accompagnano il cammino in uno scenario selvaggio e autentico.
Indicazioni:
- Difficoltà: EE (alta) - percorso adatto a persone abituate a camminare
- Durata: 7 ore circa
- Lunghezza: sentiero ad anello di circa 16,5 km
- Dislivello: +/- 736 m
- Cosa indossare: scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita o zigrinata ; abbigliamento comodo a cipolla
- Cosa portare: acqua in abbondanza ; pranzo a sacco
- Il tour è condotto da un istruttore di trekking
Data 19/10/25
Ora 09:30 - 16:30
Posti 15