Alla scoperta di Capo Pecora e Monte Guardiano
Info

Andiamo alla scoperta di uno dei tratti più affascinanti e incontaminati della costa sud-occidentale della Sardegna.
Inizieremo il nostro cammino verso Monte Guardiano, da cui si apre una vista spettacolare su Scivu, Capo Altano e l’intero Golfo di Gonnesa. La vegetazione tipicamente mediterranea ci accompagnerà lungo tutta la cresta: olivastri modellati dal vento, cisti, lentischi e ginestre colorano il sentiero, fino a raggiungere Punta Mummollonis e poi giù nella suggestiva valle di Capo Pecora, costeggiando antiche le cosiddette Tombe dei Giganti.
Ci fermeremo alla Vedetta di epoca aragonese, punto strategico riutilizzato anche durante la Seconda Guerra Mondiale, con bunker, alloggiamenti militari e una vista che spazia fino alle dune di Piscinas e alle falesie granitiche di Capo Pecora.
Proseguiremo poi lungo la scogliera, tra i paesaggi incantati dei Giardini di Manganò, dove il granito rosa levigato dal vento e dal mare crea forme irreali. Raggiungeremo la suggestiva spiaggia delle Uova di Dinosauro, chiamata così per i grandi massi sferici che sembrano davvero uova giganti.
Concluderemo l’anello risalendo verso Sa Guardia de Is Turcus, antica vedetta costiera visivamente collegata alle torri di controllo come quella di Cala Domestica, per poi rientrare al punto di partenza.
Indicazioni:
- Difficoltà: E (media) - percorso adatto a persone abituate a camminare
- Durata: 7 ore circa
- Lunghezza: sentiero ad anello di circa 14 km
- Dislivello: +/- 250 m
- Cosa indossare: scarpe da trekking o da ginnastica con suola scolpita o zigrinata ; abbigliamento comodo a cipolla
- Cosa portare: acqua in abbondanza ; pranzo a sacco
- Il tour è condotto da un istruttore di trekking